È da oltre 10 anni che esistono vari portali che permettono di realizzare in autonomia il proprio sito web, ma è solo in tempi più recenti che si è verificata una vera e propria esplosione di questi servizi.
È da oltre 10 anni che esistono vari portali che permettono di realizzare in autonomia il proprio sito web, ma è solo in tempi più recenti che si è verificata una vera e propria esplosione di questi servizi.
La pubblicità è ovunque su Internet, giornali e televisione, e promette di rendere chiunque autonomo nella pubblicazione di un sito web professionale in pochi minuti, in pochi semplici passi e senza specifiche competenze informatiche.
La verità è che, oggigiorno, spesso e volentieri questi portali mantengono le promesse ma …
C’è un “ma”…
C’è sempre un “ma”!
Procediamo con ordine e facciamo un po’ di chiarezza sul mondo dei website builder in modo da permettervi di capire se davvero è una soluzione che può essere adatta alle esigenze della vostra azienda.
Innanzitutto è necessario individuare il portale adatto:
dopo una rapida ricerca su Google vi accorgerete che il mondo di questi portali è diventato un mare magnum in cui è difficile districarsi. Fortunatamente è altrettanto rapido trovare varie pagine con comparazione dei servizi e relativi pro e contro:
– Programmi di creazione di siti web: Opinioni e comparazione per il 2015
– Website Builders Comparison Chart
– Pros and Cons of Popular DIY Website Builders
A questo punto armatevi di tanta pazienza e buona volontà perché questo rappresenta l’aspetto più critico di tutta l’operazione. Scegliere il portale sbagliato, che nel tempo potrebbe tradire le aspettative, può portare ad un fallimento su più fronti.
Gli aspetti da tenere in considerazione sono molti.
Partiamo dai Costi: tutti i portali offrono una tariffazione mensile (sconsiglio i piani gratuiti perché normalmente riempiono il vostro sito di banner pubblicitari); sarà semplice fare un calcolo in base annua ma è necessario verificare se in tali costi siano inclusi o meno il nome a dominio, gli indirizzi di posta (quanti e quanto spazio), uno spazio web sufficiente per i vostri contenuti e l’assistenza tecnica.
Il passo successivo richiede di definire la struttura dei vostri contenuti e le funzionalità necessarie, dovrete avere sin da subito le idee chiare:
– Volete creare un semplice sito istituzionale, un blog o un e-commerce?
– Volete un sito multilingua?
– In quanti livelli di navigazione si sviluppa la vostra struttura?
– Avete bisogno di un servizio per l’invio di newsletter?
– Avete bisogno che più persone accedano al pannello per la gestione dei contenuti?
– Di quali funzionalità avete bisogno per inserire le call-to-action?
– Avete bisogno di un’area riservata per i clienti?
– Avete bisogno di strumenti specifici per la SEO?
– Avete bisogno dell’integrazione con vari social network?
Infine, molti website builder non permettono di cambiare il template in corso d’opera, una volta scelto non sarà semplice passare ad un tema differente. È quindi giunta l’ora di capire che tipo di impostazione grafica volete dare al vostro sito web. Valutate bene quali tra questi portali permettono davvero di definire il layout ed il design in modo semplice, intuitivo e senza competenze tecniche, ponendo sempre un occhio di riguardo al supporto mobile!