Love My Salad è la piattaforma di Rijk Zwaan, nata con l’obiettivo di riunire appassionati, influencer e professionisti della cucina provenienti da tutto il mondo. È una vera e propria comunità dove gli amanti delle verdure possono raccogliere e scambiare esperienze, scoprire le ultime tendenze, discutere opportunità di business e promuovere i benefici provenienti dal consumo di frutta e verdura.
Content e Design
Lead generation e nurturing
for RIJK ZWAAN

IL BRIEF
Condivisione è la parola chiave della comunicazione Love My Salad, che si sviluppa sia attraverso la presenza sui canali social Facebook e Instagram, sia con la narrazione trasmessa con gli articoli del blog.
Nata a metà del 2020, la collaborazione tra Rijk Zwaan – azienda votata al B2B – e Lovemark avviene per rendere maggiormente efficace la comunicazione in Italia di Love My Salad – progetto internazionale del brand olandese – con l’utente finale su Facebook e ampliarla con l’apertura del canale Instagram.
L’operazione ha toccato diversi aspetti e coinvolto social media management, copywriting e graphic design con i seguenti obiettivi
- Definire tone of voice e concept adatti al pubblico italiano e riconoscibili
- Lanciare la pagina Instagram
- Creare un social storytelling per aumentare il pubblico Facebook
- Consolidare la community su Facebook e Instagram
- Divulgare attraverso il blog contenuti coinvolgenti ed educativi che sposassero valori quali stile di vita sano, alimentazione equilibrata, condivisione e divertimento in cucina

STEP PROGETTUALI
Per elaborare una strategia Social & Content che fosse efficace sul pubblico italiano, siamo partiti dall’analisi quali-quantitativa del brand e dei competitor sui social e online, in modo da definire il panorama all’interno del quale ci stavamo muovendo.
Successivamente è stato elaborato il piano editoriale, che tenesse conto dei dati riscontrati nella strategia e che al contempo coinvolgesse graphic designer e social media manager in una collaborazione creativa e improntata su uno stile B2C: riconoscibilità dei contenuti, supporto alla cura della community, coinvolgimento e analisi del feedback degli utenti sono stati il fil rouge del progetto.
Parallelamente sul sito è stata fatta un’operazione a livello di contenuti che rispecchiasse lo stile battezzato sui social network: italianità, cultura antispreco, ecologia, benessere e condivisione sono i temi affrontati negli articoli con l’obiettivo di entrare nella quotidianità degli utenti aiutandoli a fare scelte differenti e più etiche verso se stessi e il pianeta, senza dimenticare gusto e semplicità.


RISULTATI
In due anni di progetto gli obiettivi in termini di KPI preposti sono stati ampiamente raggiunti, preparando il terreno per sfide future. Anche la community ha risposto con entusiasmo: i temi trattati sono in perfetta linea da una parte con i valori del brand e dall’altra con l’attualità sociale e la quotidianità degli utenti.
Più di
Follower su Instagram
Più di
Impression su Instagram nell'ultimo anno
Più di
Impression su Facebook nell'ultimo anno
Più di
Accessi da Facebook
Più di
Follower su Instagram
Più di
Impression su Instagram nell'ultimo anno
Più di
Impression su Facebook nell'ultimo anno
Più di
Accessi da Facebook