Accessibilità come processo continuo e strategico
Lovemark ha implementato un approccio operativo rigoroso e strutturato per aiutare Credemtel a costruire un ambiente digitale che sia un esempio di accessibilità. Il percorso è suddiviso in tre fasi chiave, mirate a garantire non solo la conformità alle linee guida WCAG, ma anche l’integrazione di pratiche di accessibilità sostenibili e durature:
- Assessment – La collaborazione è iniziata con un’analisi tecnica dettagliata di GAW e Business On, applicativi digitali di Credemtel, e delle loro sezioni principali, focalizzandosi su elementi critici come contrasto colori, leggibilità e navigabilità tramite tastiera. Lovemark ha eseguito test su piattaforme e schermate selezionate utilizzando tecnologie assistive come screen readers e brain pointers, in collaborazione con partner esperti, per individuare con precisione ogni punto di accesso da ottimizzare e definire le priorità di intervento.
Lovemark, inoltre, adotta un metodo strutturato per migliorare l’accessibilità e l’usabilità delle interfacce digitali, affrontando ogni progetto con un’attenzione approfondita alle esigenze di accesso e navigazione degli utenti. Questa metodologia prevede le due fasi di Remediation e Maintenance e una successiva formazione interna, che mirano a trasformare l’esperienza digitale in uno spazio inclusivo e intuitivo.
- Remediation – Identificare e ottimizzare le aree critiche
Quando vengono rilevate aree di miglioramento, Lovemark interviene con soluzioni pratiche per affinare l’accessibilità delle interfacce digitali. Ogni elemento delle schermate viene ottimizzato, dalla leggibilità dei colori alla chiarezza delle etichette e all’usabilità tramite tastiera, con un focus sulla documentazione e sulle raccomandazioni tecniche per garantire una consultazione accessibile. .
Maintenance e aggiornamenti continui
Per sostenere i miglioramenti nel tempo, Lovemark fornisce un servizio di monitoraggio e aggiornamento periodico, assicurando che i contenuti digitali mantengano la conformità agli standard WCAG e rispondano alle evoluzioni del pubblico e delle normative. Parte della metodologia prevede anche l’aggiornamento della dichiarazione annuale di accessibilità secondo quanto definito dalla norma, in modo da assicurare trasparenza e impegno verso l’inclusione.
Formazione interna per un’attenzione continua all’accessibilità
Consolidare una cultura dell’accessibilità è un obiettivo fondamentale. Lovemark progetta percorsi formativi che aiutano i team a integrare i principi di usabilità e inclusività nelle pratiche quotidiane. I moduli di formazione coprono temi cruciali come la creazione di contenuti accessibili e l’ottimizzazione della navigazione, contribuendo a sensibilizzare e abilitare il personale a gestire lo sviluppo digitale in modo inclusivo.
Questo approccio rende l’esperienza digitale dei nostri clienti più inclusiva, promuovendo un ambiente online accessibile e orientato al futuro.
Una partnership strategica a lungo termine
La visione di Credemtel va oltre il semplice raggiungimento della conformità normativa. La collaborazione con Lovemark rappresenta un impegno a lungo termine per mantenere i più alti standard di accessibilità in ogni nuovo prodotto o aggiornamento, adottando un approccio di accessibility by design.
Verso un digitale più equo e accessibile
Questo progetto non solo posiziona Credemtel come un leader innovativo in termini di accessibilità, ma crea un impatto concreto su ogni persona che accede alle sue piattaforme. L’approccio olistico e proattivo assicura una relazione forte e duratura con i clienti, fondata su fiducia, inclusività e accessibilità. Grazie alla partnership con Lovemark, l’azienda non solo risponde alle esigenze normative, ma rafforza il proprio impegno per un futuro in cui nessuna barriera digitale possa limitare il potenziale dei suoi utenti.