Per chi non conoscesse Waze, si tratta di un’applicazione gratuita per smartphone dotati di GPS. Dal 2013 è di proprietà di Google. Attualmente Waze ha circa 100 milioni di utenti attivi nel mondo ed anche in Italia la comunità è numerosa.

25 Gennaio 2019 - Andrea Musi
WAZE: l’advertising attraverso l’app di navigazione sullo smartphone
Dopo circa un anno di test, a marzo Waze ha lanciato il suo servizio di advertising Waze Local. Progettato principalmente per le piccole imprese e i rivenditori locali, presenta una serie di diverse inserzioni pubblicitarie basate su mappe che offrono sia inventario di ricerca che display: Branded Pins, Promoted Search e Zero-Speed Takeover.
Si tratta di inserzioni pubblicitarie a costo relativamente basso ($ 2,00 al giorno per l’avvio) progettate per le aziende con poche sedi o una singola posizione. Gli aggiornamenti sono disponibili (Più impresa) per le aziende che hanno molte più posizioni. Durante il suo programma beta, Waze ha riferito che gli inserzionisti hanno visto “il 20,4% in più di navigazioni mensili da quando hanno iniziato a fare pubblicità con Waze Local”. Sicuramente un ottimo risultato.
Per le grosse catene dotate di numerosi punti vendita o locali, Waze offre Waze For Brands, dove promuove sostanzialmente le stesse modalità di servizio, ma su scala maggiore e con costi differenti.
Attualmente, tutti i servizi di advertising online di Waze non sono legati al sistema di advertising di Google. Sono promossi direttamente da Waze.
Considerando le numerose funzioni che, nate con Waze, sono poi sbarcate anche su Google Maps, a quando il passaggio dell’advertising anche sulla più nota applicazione di navigazione di Google?
Se sei interessato all’advertising su Waze, contattaci.