Report for today and tomorrow: conoscere sé stessi, elaborare strategie sostenibili e i trucchi del mestiere creativo per raccontarle

img
blog

15 Settembre 2023 - Lvmk Staff

STRATEGIE SOSTENIBILI: ELABORARLE E RACCONTARLE SECONDO I CREATIVI

È in corso una grande rivoluzione sulla consapevolezza ambientale e la responsabilità aziendale. Il boom dell’integrazione della sostenibilità nei modelli di business è iniziato, e non si fermerà. Tutto è in trasformazione, dai valori alla strategia, dal processo creativo al rapporto con l’informazione, a quasi ogni segmento di consumatori e professionisti.

Ma a cosa serve un messaggio potente se non arriva a nessuno? Per questo motivo Lovemark ha immaginato ed elaborato un percorso ampio e ben strutturato per accompagnare le imprese nella strada di creazione di una strategia di comunicazione sulla sostenibilità che non solo genera lead ma promuove anche una profonda identificazione con i valori che sono oggi, più che mai, molto importanti.

Guardarsi dentro e fuori: l’analisi del contesto

Il primo passo da affrontare è l’analisi iniziale, l’assesment utile a individuare il percorso più adatto. Lo standard si basa sull’analisi approfondita di tutti i soggetti interni ed esterni di interesse – gli stakeholders – e lo studio del loro coinvolgimento nella strategia di sostenibilità, dei temi rilevanti e del loro impatto nell’ecosistema aziendale, per poi arrivare infine ad un approfondimento di tutte le dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance) e dei risultati raggiunti.

Ma a chi interessa la sostenibilità?

  • Le istituzioni sono interessate a cavalcare questo megatrend mondiale per contrastare il climate changing e quindi allineare le organizzazioni verso un percorso con obiettivi comuni.
  • I cittadini vogliono vivere in un ambiente meno inquinato, con minori disuguaglianze economiche e sociali, e garantire un futuro ai propri figli (possibilmente migliore del loro).
  • I giovani: i nativi sostenibili. Molto vicini a queste tematiche, dicono la loro opinione e scelgono un brand (sia come consumatori che come professionisti) che sia in linea con i loro valori.
  • Il mondo finance è interessato a investimenti nella finanza responsabile, meno rischiosi di quelli “classici”.
  • I consulenti e i professionisti sono sempre più conformi ai nuovi business che si aprono

Datas are the heroes

Il percorso deve tenere sotto controllo i dati per analizzare le performance e valutare gli impatti per lavorare sul posizionamento strategico. L’approccio può essere progressivo, in una scala di difficoltà crescente, dove nell’arco di 3 anni si può programmare il coinvolgimento di tutta l’azienda e la creazione di una Strategia di sostenibilità ben agganciata al Piano industriale, che preveda azioni di miglioramento mirate non solo ai criteri ESG ma anche alla narrazione degli impatti tramite i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Ma perché comunichiamo queste cose? Le normative ci spingono verso un percorso, il vantaggio competitivo ci stuzzica e la reputazione ci coinvolge in prima persona.

L’intersezione tra tecnologia e sostenibilità

Nell’era digitale, la tecnologia è emersa come un potente catalizzatore di trasformazione. Lovemark sfrutta questo potere per creare strategie di comunicazione sostenibili che abbiano una profonda risonanza con il pubblico B2B. Come abbiamo detto, per iniziare è fondamentale comprendere a fondo gli obiettivi e le iniziative di sostenibilità dell’impresa. Una partnership di successo inizia analizzando le pratiche sostenibili dell’azienda, il suo impatto sull’ambiente e le sue aspirazioni per un futuro più verde e privo di disuguaglianze.

 

Una volta dotate di queste informazioni, si identificano i punti di contatto chiave in cui il digital può svolgere un ruolo rilevante. Ciò potrebbe comportare lo sfruttamento degli Analytics per l’analisi dei dati in modo da misurare e comunicare, ad esempio, la riduzione delle emissioni di carbonio, l’uso efficiente delle risorse o l’adozione di fonti energetiche rinnovabili. Visualizzazioni avanzate, strumenti interattivi e infografiche animate possono trasformare semplici statistiche in narrazioni coinvolgenti che affascinano il pubblico. Strategie omnichannel possono raggiungere le persone ovunque e durante i processi decisionali. Traducendo gli sforzi di sostenibilità in risultati tangibili e riconoscibili, si costruisce, quindi, un ponte di comprensione ed empatia tra l’azienda e i suoi stakeholder.

L’arte di raccontare storie attraverso i report di sostenibilità

I report sulla sostenibilità sono molto più che semplici raccolte di numeri e grafici; sono racconti dell’impegno di un’azienda per un futuro sostenibile. La sfida sta nel tessere una storia avvincente che istruisca, coinvolga e ispiri. È qui che intraprendiamo un viaggio creativo per infondere autenticità ed emozione nel bilancio di sostenibilità.

Al di là dei dati e delle statistiche, le strategie di comunicazione più efficaci attingono al serbatoio emotivo del pubblico. Per questo motivo si riconosce l’importanza di creare una connessione emotiva evidenziando le storie umane dietro il percorso di sostenibilità. I casi di studio che mettono in luce gli sforzi dei dipendenti per promuovere il cambiamento, i partenariati con le comunità locali e le storie di successo di progetti di ripristino ambientale apportano una dimensione umana alla comunicazione della sostenibilità.

Misurazione dell’impatto e iterazione

Una strategia di comunicazione sostenibile non è un’impresa da fare una volta sola. Bisogna riconoscere l’importanza della valutazione e del miglioramento continui. Monitorando gli indicatori chiave di prestazione (KPI), come i parametri di coinvolgimento, la generazione di lead e persino l’adozione dei prodotti o servizi sostenibili dell’azienda, si ottengono preziose informazioni sull’efficacia della strategia.

I miglioramenti iterativi possono comportare l’integrazione del feedback del pubblico, l’esplorazione delle tecnologie emergenti e il rimanere aggiornati con l’evoluzione delle tendenze di sostenibilità. Dimostrando un impegno per il miglioramento continuo, l’azienda consolida la propria reputazione di partner lungimirante, adattabile e reattivo nel percorso di sostenibilità.

In conclusione, il connubio tra innovazione digitale e valori sta rimodellando le strategie di comunicazione sostenibile B2B. Lovemark, armata di professionalità, tecnologie ed estro creativo, può creare per te strategie di comunicazione sulla sostenibilità che affascinano, educano e ispirano. Mentre le aziende si sforzano di avere un impatto positivo sul pianeta, la partnership tra aziende B2B e agenzie di marketing digitali diventa un catalizzatore del cambiamento, portando la sostenibilità in prima linea nella coscienza, interna ed esterna, aziendale.

Contattaci subito per elaborare insieme a noi la tua strategia, for today and tomorrow!

RACCONTACI IL TUO OBIETTIVO

Contattaci per progettare insieme una strategia social customizzata sui tuoi obiettivi e sulla tua brand identity!