Guerrilla Marketing

img
blog

16 Gennaio 2015 - Artenida Cara

GUERRILLA MARKETING: La comunicazione che spiazza

Il Guerrilla Marketing è una tipica forma pubblicitaria che lascia interdetto e spiazza l’interlocutore in modo provocatorio.

Raggiunge quindi il consumatore nei momenti e nei luoghi dove non si aspetta gli effetti della pubblicità, come accade invece davanti alla TV o ascoltando la radio, quando cioè le difese nei confronti dei messaggi pubblicitari sono abbassate.

Incuriosire, intrigare e coinvolgere sono gli effetti che la guerrilla produce sulle sue “vittime”. Infatti la si può trovare ovunque: nelle strade, sui muri, sulle panchine, perfino sul corpo umano. La guerrilla è fatta per colpire, generando spiazzamento nello spettatore, causando poi un effetto di passaparola che a sua volta diffonde in maniera “virale” il messaggio che si vuole trasmettere.  Lo si fa con mezzi non convenzionali, spesso con bassi costi, senza farsi riconoscere e con attacchi mordi e fuggi. L’obiettivo: il potenziale cliente.

 

I punti salienti del Guerrilla Marketing sono:

1.     Economico. Sia che si utilizzi un semplice stencil o un adesivo gigante, il Guerrilla Marketing tende ad essere molto più conveniente rispetto alla pubblicità classica.

2.    Lascia ampio spazio alla creatività: l’immaginazione è più importante del bilancio.

3.    Passaparola. Considerato da molti una delle armi più potenti per far crescere la notorietà del brand, il passaparola è il modo migliore per persuadere le persone a parlare della vostra campagna di propria iniziativa.

 

Di seguito alcuni degli esempi più clamorosi del Guerrilla Marketing

 

RACCONTACI IL TUO OBIETTIVO

Contattaci per progettare insieme una strategia social customizzata sui tuoi obiettivi e sulla tua brand identity!